Importanza di glossari e corpora nella traduzione legale
Pubblicato il: 22 Gennaio 2021 | Categoria: Articoli
Indipendentemente da quanto possa essere esperto, nessun traduttore specializzato è un tuttologo, né è tenuto a conoscere perfettamente tutta la terminologia tecnica relativa a un determinato settore. Fortunatamente, però, oggi chi si occupa di traduzione può contare su moltissime risorse, quindi ciò che il traduttore deve saper fare è imparare a utilizzare le risorse necessarie per tradurre il testo specialistico in […]
Traduzioni tecniche: a chi rivolgersi e perché?
Pubblicato il: 12 Novembre 2020 | Categoria: Articoli
Il termine “traduzioni tecniche” racchiude al proprio interno una quantità davvero vasta e multisfaccettata di documenti. In linea generale, questi possono includere manuali, libretti di istruzioni, brochure e, di solito, qualunque documentazione che impieghi l’utilizzo di terminologie specifiche legate al settore di riferimento. Va da sé che, nell’ambito delle traduzioni tecniche, sarà necessario rivolgersi a professionisti specializzati che non abbiano […]
Traduzione delle boilerplate clauses nei contratti internazionali
Pubblicato il: 21 Ottobre 2020 | Categoria: Articoli
Le cosiddette boilerplate clauses sono clausole ricorrenti nei contratti internazionali (in particolare contratti societari e commerciali) tipiche dell’ordinamento di common law, ma ormai di uso comune anche nell’ordinamento di civil law. Si tratta di clausole generali incluse alla fine della maggior parte dei contratti internazionali, e che quindi sono spesso oggetto di traduzione. Un contratto internazionale, infatti, può coinvolgere parti […]
Aspetti fondamentali della traduzione di atti notarili
Pubblicato il: 18 Settembre 2020 | Categoria: Articoli
Nell’ambito della traduzione legale rientra anche la traduzione degli atti notarili, che presenta specifiche sfide e richiede adeguate competenze. Un atto notarile (o rogito) è un documento redatto da un notaio che costituisce prova legale dei fatti e degli atti giuridici stipulati in presenza del notaio o compiuti dal notaio, come ad esempio contratti, testamenti, compravendite, procure, atti costitutivi, statuti. […]
Tradurre il software
Pubblicato il: 25 Agosto 2020 | Categoria: Articoli
Nel mondo della localizzazione, la traduzione del software rappresenta una grandissima fetta del mercato. Dai sistemi operativi più noti fino a software specialistici e app di nicchia, questo tipo di traduzione richiede un mix di competenze tecniche e linguistiche uniche nel suo genere. Perché localizzare e non tradurre? Per via della caratteristica essenziale di un software, che è la sua […]
Breve vademecum su asseverazione, legalizzazione e apostille
Pubblicato il: 29 Luglio 2020 | Categoria: Articoli
La traduzione di documenti di carattere legale redatti in italiano da far valere all’estero, o di documenti redatti in altre lingue da utilizzare presso autorità italiane è spesso associata ad altri tre servizi essenziali: asseverazione, legalizzazione o apostille. Per assicurarsi di avere un documento tradotto conforme ai requisiti burocratici del caso e fornire un servizio tempestivo è essenziale sapere quale […]
Life science e traduzione: una necessaria sinergia consapevole
Pubblicato il: 22 Luglio 2020 | Categoria: Articoli
L’influenza pandemica che ha colpito il nostro pianeta negli ultimi mesi ha indiscutibilmente messo in evidenza la fondamentale importanza della scienza e della ricerca. La necessità di un vaccino e di una cura efficace in tempi brevi ha imposto alla comunità scientifica l’urgenza di una risposta rapida per combattere la pervasione del virus, e la congestione creatasi nelle strutture ospedaliere […]
Tradurre diversi ordinamenti giuridici: Common Law vs Civil Law
Pubblicato il: 24 Giugno 2020 | Categoria: Articoli
Uno degli effetti della globalizzazione è la necessità di norme e documenti giuridici, come ad esempio i contratti, per regolare i rapporti tra soggetti di paesi diversi, ma per redigere questi documenti si pone il problema della lingua da utilizzare, e soprattutto emergono significativi problemi di traduzione. Uno dei maggiori problemi traduttivi nasce dalle diversità tra gli ordinamenti della tradizione giuridica […]
La traduzione giuridica: un panorama in costante evoluzione
Pubblicato il: 17 Giugno 2020 | Categoria: Articoli
Perché si traducono testi giuridici? Molto spesso, perché si deve: ogni giorno vengono redatti migliaia di contratti e accordi, leggi e regolamenti, ma anche scritture private e atti notarili, e in tanti casi le parti oggetto di questi strumenti legali provengono da Paesi – ma soprattutto da ordinamenti giuridici – diversi. Il traduttore giuridico deve avere due competenze di base. […]
Il meraviglioso mondo della traduzione nel settore trasporti/shipping
Pubblicato il: 29 Maggio 2020 | Categoria: Articoli
Il settore trasporti in generale, e quello dello shipping in particolare, rappresentano un’industria fondamentale per lo sviluppo economico nazionale e mondiale. In un mondo globalizzato, i trasporti sono un elemento essenziale per consentire lo spostamento di persone, materie prime, alimenti e merci in generale. Nel senso stretto del termine, i trasporti fanno “girare” l’economia (oltre che le persone) perché permettono […]