Professionisti nella traduzione legale
Nel mondo globalizzato di oggi, la traduzione legale è sempre più necessaria in virtù delle transazioni e dei rapporti più frequenti tra aziende e individui ed anche per una corretta applicazione delle varie normative comunitarie (come, per esempio, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, ufficialmente regolamento UE n. 2016/679 e meglio noto con la sigla GDPR). Inoltre, dalla traduzione
L’importanza della terminologia nella traduzione dei brevetti
Prima di entrare nel vivo della materia è opportuno partire dalla definizione propria del termine: un brevetto è un titolo giuridico rilasciato per un’invenzione e fornisce un diritto di esclusiva al depositario. La traduzione dei brevetti necessita competenze tecniche molto elevate. Essere specialisti nella traduzione dei brevetti, significa essere sempre orientati al testo sorgente per riprodurlo il più fedelmente possibile. Risulta quindi di primaria importanza rimanere vincolati
Tecnologie e traduzione: un’alleanza vincente
Le tecnologie informatiche forniscono ai traduttori strumenti moderni per poter semplificare e velocizzare attività che erano tradizionalmente svolte a mano. Tutto il processo di traduzione viene quindi centralizzato, eliminando la gestione manuale, e permettendo, soprattutto, un notevole risparmio, non solo in termini di costi ma anche di tempo, elemento prezioso per i clienti. Così facendo, è possibile anche la traduzione di grandi
L’importanza della traduzione legale
Uno dei settori più importanti e delicati delle traduzioni è certamente quello giuridico.In conseguenza della globalizzazione, aziende, enti e privati di tutto il mondo sono sempre più in stretta relazione tra loro, incrementando così la richiesta di traduzioni di documenti legali come contratti, documenti bancari, atti, sentenze e molto altro ancora.Da una valida traduzione legale può dipendere il buon esito
Traduzione dei brevetti per la tutela della proprietà intellettuale
Era il 1873 quando durante l’esposizione universale di Vienna gli inventori si rifiutarono di esporre le proprie invenzioni per paura che venisse loro rubata l’idea. Perciò, poco tempo dopo undici Stati siglarono a Parigi uno dei primi trattati sulla protezione della proprietà intellettuale. Da quel momento le legislazioni in materia di proprietà intellettuale si sono evolute notevolmente, permettendo alle imprese di salvaguardare