Aspetti fondamentali della traduzione di atti notarili
Nell’ambito della traduzione legale rientra anche la traduzione degli atti notarili, che presenta specifiche sfide e richiede adeguate competenze. Un atto notarile (o rogito) è un documento redatto da un notaio che costituisce prova legale dei fatti e degli atti giuridici stipulati in presenza del notaio o compiuti dal notaio, come ad esempio contratti, testamenti, compravendite, procure, atti costitutivi, statuti. Quando le
Tradurre il software
Nel mondo della localizzazione, la traduzione del software rappresenta una grandissima fetta del mercato. Dai sistemi operativi più noti fino a software specialistici e app di nicchia, questo tipo di traduzione richiede un mix di competenze tecniche e linguistiche uniche nel suo genere. Perché localizzare e non tradurre? Per via della caratteristica essenziale di un software, che è la sua usabilità, è
Breve vademecum su asseverazione, legalizzazione e apostille
La traduzione di documenti di carattere legale redatti in italiano da far valere all’estero, o di documenti redatti in altre lingue da utilizzare presso autorità italiane è spesso associata ad altri tre servizi essenziali: asseverazione, legalizzazione o apostille. Per assicurarsi di avere un documento tradotto conforme ai requisiti burocratici del caso e fornire un servizio tempestivo è essenziale sapere quale delle
Life science e traduzione: una necessaria sinergia consapevole
L’influenza pandemica che ha colpito il nostro pianeta negli ultimi mesi ha indiscutibilmente messo in evidenza la fondamentale importanza della scienza e della ricerca. La necessità di un vaccino e di una cura efficace in tempi brevi ha imposto alla comunità scientifica l’urgenza di una risposta rapida per combattere la pervasione del virus, e la congestione creatasi nelle strutture ospedaliere
La traduzione giuridica: un panorama in costante evoluzione
Perché si traducono testi giuridici? Molto spesso, perché si deve: ogni giorno vengono redatti migliaia di contratti e accordi, leggi e regolamenti, ma anche scritture private e atti notarili, e in tanti casi le parti oggetto di questi strumenti legali provengono da Paesi – ma soprattutto da ordinamenti giuridici – diversi. Il traduttore giuridico deve avere due competenze di base. La