Tradurre diversi ordinamenti giuridici: Common Law vs Civil Law
Uno degli effetti della globalizzazione è la necessità di norme e documenti giuridici, come ad esempio i contratti, per regolare i rapporti tra soggetti di paesi diversi, ma per redigere questi documenti si pone il problema della lingua da utilizzare, e soprattutto emergono significativi problemi di traduzione. Uno dei maggiori problemi traduttivi nasce dalle diversità tra gli ordinamenti della tradizione giuridica continentale
La traduzione giuridica: un panorama in costante evoluzione
Perché si traducono testi giuridici? Molto spesso, perché si deve: ogni giorno vengono redatti migliaia di contratti e accordi, leggi e regolamenti, ma anche scritture private e atti notarili, e in tanti casi le parti oggetto di questi strumenti legali provengono da Paesi – ma soprattutto da ordinamenti giuridici – diversi. Il traduttore giuridico deve avere due competenze di base. La
Il meraviglioso mondo della traduzione nel settore trasporti/shipping
Il settore trasporti in generale, e quello dello shipping in particolare, rappresentano un’industria fondamentale per lo sviluppo economico nazionale e mondiale. In un mondo globalizzato, i trasporti sono un elemento essenziale per consentire lo spostamento di persone, materie prime, alimenti e merci in generale. Nel senso stretto del termine, i trasporti fanno “girare” l’economia (oltre che le persone) perché permettono
Umano in remoto – L’importanza del rapporto umano nel lavoro a distanza
Con la sua incessante e rapidissima evoluzione, la rete sta avvicinando e al contempo allontanando le persone. Inevitabilmente, questo si riflette sulla nostra vita quotidiana, sul modo in cui gestiamo i rapporti interpersonali. La diffusione di piattaforme social, per chat e videochat ci permette di vivere con una sorta di virtuale vicinanza le relazioni con amici, parenti e persone care. Il
Il mondo dei glossari nella traduzione tecnica
Immaginiamo di avere a che fare con un testo specialistico: se prima dell’avvento di Internet occorreva consultare tomi voluminosi, fare frequenti visite a biblioteche e archivi e, nelle situazioni più difficili, rivolgersi a esperti del settore, oggi i traduttori possono contare su moltissime risorse a portata di clic. Glossari, dizionari specialistici, memorie di traduzione e forum di settore trovano nella rete un