Traduttori legali non si nasce, si diventa. Ma come?
In un mondo sempre più globalizzato, l’aumento di operazioni commerciali internazionali comporta anche la necessità di tradurre documenti legali di vario genere. Trattandosi di documenti particolarmente importanti che possono condizionare lo svolgimento di trattative e il successo di un’azienda, o l’esito di procedimenti di vario genere, la traduzione assume un ruolo fondamentale e molto delicato. Il traduttore legale ricopre anche
Tradurre il bilancio: differenza tra principi contabili italiani e principi contabili IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio, che include documenti contabili ed economici e riflette la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un’azienda, viene redatto dalle società nella propria lingua, ma per le società che operano a livello internazionale è necessario tradurlo in inglese. In fase di traduzione, oltre all’aspetto puramente terminologico e agli altri elementi essenziali su cui mi sono soffermata in un altro articolo pubblicato su
Importanza di glossari e corpora nella traduzione legale
Indipendentemente da quanto possa essere esperto, nessun traduttore specializzato è un tuttologo, né è tenuto a conoscere perfettamente tutta la terminologia tecnica relativa a un determinato settore. Fortunatamente, però, oggi chi si occupa di traduzione può contare su moltissime risorse, quindi ciò che il traduttore deve saper fare è imparare a utilizzare le risorse necessarie per tradurre il testo specialistico in modo ottimale.
Importanza della riservatezza nel settore della traduzione
Oggi non si può parlare di traduzioni, soprattutto in ambito legale o finanziario, senza soffermarsi sulla questione della riservatezza dei documenti. La riservatezza, infatti, è una prerogativa imprescindibile della professione del traduttore, che di norma è tenuto a sottoscrivere un accordo di riservatezza e non divulgazione (il cosiddetto Non-Disclosure Agreement – NDA) con le agenzie per cui lavora, o con i
Traduzioni tecniche: a chi rivolgersi e perché?
Il termine “traduzioni tecniche” racchiude al proprio interno una quantità davvero vasta e multisfaccettata di documenti. In linea generale, questi possono includere manuali, libretti di istruzioni, brochure e, di solito, qualunque documentazione che impieghi l’utilizzo di terminologie specifiche legate al settore di riferimento. Va da sé che, nell’ambito delle traduzioni tecniche, sarà necessario rivolgersi a professionisti specializzati che non abbiano solamente un’eccellente conoscenza della lingua di origine e